Sabato 29 marzo, nella sala espositiva della Casa natale di Antonio Gramsci, si è tenuto il convegno “Bande musicali e terzo settore: cambiamenti e prospettive”, organizzato dall’associazione nazionale delle bande italiane musicali autonome ANBIMA APS, da 70 anni impegnata nella promozione dell’associazionismo e il volontariato in Italia, con l’obiettivo di diffondere la cultura musicale in tutte le fasce d’età.
A fare gli onori di casa, assieme al presidente dell’associazione Casa natale Gramsci Ignazio Ibba, sono stati i/le componenti del direttivo dell’AMA – Associazione Musicale Alerese, organizzatrice logistica dell’evento. Dopo i saluti istituzionali, i lavori sono stati introdotti dall’intervento di Giampaolo Lazzeri, presidente nazionale ANBIMA APS. Alla giornata di studio erano presenti i maggiori esponenti della fondazione Terzjus, l’osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale, che si propone di promuovere la cultura e il diritto della riforma del terzo settore e, in senso più in generale, di spiegare l’impatto che la nuova legislazione ha avuto sulla vita di questi enti. Sono intervenuti l’avvocato Gabriele Sepio segretario generale e Marco Livia, responsabile coordinamento gestionale ed amministrativo. Si è discusso delle incombenze e dei vantaggi nell’adesione al RUNTS, di co-programmazione e co-progettazione, del ruolo delle Reti Associative e infine delle novità in materia di IVA, a partire da gennaio 2026.
L’incontro ha fornito utili strumenti di lavoro alle associazioni musicali della Sardegna, sia a quelle già iscritte ai RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore), che a quelle che stanno valutando questa opportunità.
Per la nostra associazione è stata l’occasione di fare conoscere il nostro lavoro e le nostre attività a una parte importante dell’associazionismo sardo e italiano.